Gli anni dell’università rappresentano per ognuno un momento fondamentale di formazione, non solo professionale, ma anche personale.
In questo contesto l’obiettivo del NECSTCamp è quello di aiutare gli studenti a diventare persone consapevoli delle proprie capacità, in grado di vivere in armonia con se stessi e con gli altri, non solo durante gli studi ma anche nel loro futuro lavorativo.
L’approccio alla base del progetto didattico è olistico, basato sull’immersione degli studenti in situazioni che li facciano riflettere profondamente su loro stessi, sulle loro capacità e sui loro limiti.
Lo sport, e in particolare il CrossFit, rappresenta una metafora della vita tra i banchi. Durante le classi, sia di CrossFit che universitarie, emerge fin da subito che ogni persona ha capacità differenti. Durante gli allenamenti ognuno viene aiutato a riconoscersi unico e capace di chiudere il workout del giorno, indipendentemente dal risultato del compagno al suo fianco; allo stesso modo ogni studente deve essere aiutato a raggiungere la stessa consapevolezza anche all’interno della vita quotidiana.
Saper definire obiettivi e motivazioni è fondamentale per conoscersi meglio e vivere in maniera migliore.
Per calare nel quotidiano le osservazioni che ognuno matura in sé dalle esperienze personali, ci si avvale del counseling psicologico. L’obiettivo non è quello di cambiare le proprie abitudini, ma di far comprendere come le abitudini abbiano un impatto sul quotidiano.
Emblematica è la collaborazione con AVIS Milano. La scelta di donare il sangue comporta la necessità di avere cura di sé e delle proprie abitudini, e capire che queste producono effetti su tutto ciò che facciamo. È fondamentale educarsi al rispetto della propria persona, intesa come soggetto che ha le proprie prestazioni e i propri limiti.
Infine, la diversità è affermata e riconosciuta come un elemento caratterizzante: qualcosa che ci accomuna tutti, distinguendoci. I ragazzi non devono vivere la diversità come un fattore limitante, ma come ciò che li rende unici.
Il NECSTCamp lavora su questa consapevolezza, e dunque sull’accettazione che ognuno di noi è semplicemente diversamente diverso.
Spesso ognuno di noi è il giudice più cattivo di sé stesso: la consapevolezza diventa un mezzo per essere più felici nel quotidiano, capire le proprie priorità e perseguirle.
Physis PEB è il team del Politecnico di Milano nato nel 2021 con l’aspirazione di costruire un’imbarcazione 100% ecosostenibile.
Il PoliMi Sailing Team è una squadra sportiva fondata nel 2007 da un gruppo di studenti del Poli appassionati di vela.
Sport e educazione motoria negli istituti di reclusione: un progetto di spazi e di reinserimento sociale.
Il Polimi Motorcycle Factory è un team sportivo del Politecnico di Milano, nato nel 2015 dalla passione per le moto di cinque studenti di Ingegneria Meccanica, con l’obiettivo di partecipare alla competizione internazionale MotoStudent.