Nella percezione generale, Ricerca e Educazione formano una dicotomia, poiché è difficile accoppiarle in cicli produttivi e virtuosi. Al NECSTLab, abbracciamo questa dicotomia, spingendola ulteriormente espandendo la nostra visione aggiungendo un terzo asse: il benessere personale.
Tutto questo lo chiamiamo NECSTCamp.
NECSTCamp è il nostro progetto di ricerca per aumentare la consapevolezza degli studenti in se stessi e sulle proprie capacità. È nato dall’idea fondamentale che le competenze tecniche siano solo uno dei componenti chiave per il successo personale. La resilienza, ovvero la capacità di definire obiettivi individuali e pianificare/lavorare verso essi, è il passo naturale successivo. Infine, per completare l’equazione, aggiungiamo un ultimo termine: consapevolezza dei talenti e dei limiti personali.
Il progetto NECSTCamp è organizzato in 4 Livelli raggruppati in 2 Fasi di 2 Livelli ciascuna; più nel dettaglio, ogni Livello si estende da 1 fino a 3 semestri. Durante ogni Livello, i partecipanti affrontano sfide come parte di una serie di attività tratte da 3 aree: Apprendimento, Benessere Personale, Ricerca. Nutrizionisti, esperti del sonno e psicologi, coach, mentor per la ricerca e per lo studio compongono il nostro team di esperti per creare un’esperienza didattica olistica. Ad esempio, i coach stimolano i partecipanti in attività sportive, attività che mira a migliorare non solo l’adattabilità e l’autosufficienza nell’area del Benessere personale, ma anche nello studio e nella ricercar, vendendo le attività sportive proposte come un parallelismo con la loro vita in aula ed in laboratorio. Tutto ciò incoraggia i partecipanti a realizzare il loro vero potenziale verso una migliore conoscenza e accettazione di sé stessi.
Ogni fase ha poi una propria uscita/attività finale: un’esperienza che incoraggia i partecipanti a valutare le competenze e le capacità di cui sono diventati più consapevoli. La NECST Group Conference, o NGC, è una di queste attività. Offre ai partecipanti l’esposizione al mondo reale grazie a presentazioni presso sedi di aziende, centri di ricerca, laboratori e altre università.
Infine, la diversità è affermata e riconosciuta come un elemento distintivo: qualcosa che ci unisce tutti, distinguendoci. Gli studenti non dovrebbero percepire la diversità come un fattore limitante, ma come qualcosa che li rende unici. NECSTCamp lavora su questa consapevolezza e quindi sull’accettazione che ognuno di noi è semplicemente diverso. Spesso siamo i nostri peggiori giudici: la consapevolezza diventa un mezzo per essere più felici nella vita quotidiana, capire le nostre priorità e perseguirle.
Physis PEB è il team del Politecnico di Milano nato nel 2021 con l’aspirazione di costruire un’imbarcazione 100% ecosostenibile.
Il PoliMi Sailing Team è una squadra sportiva fondata nel 2007 da un gruppo di studenti del Poli appassionati di vela.
Sport e educazione motoria negli istituti di reclusione: un progetto di spazi e di reinserimento sociale.
Il Polimi Motorcycle Factory è un team sportivo del Politecnico di Milano, nato nel 2015 dalla passione per le moto di cinque studenti di Ingegneria Meccanica, con l’obiettivo di partecipare alla competizione internazionale MotoStudent.