Dando ora il tuo contributo, aiuterai uno o più studenti che inizieranno a frequentare il primo anno di Laurea nel mese di settembre 2021.
I vincitori della borsa saranno scelti in base a criteri di bisogno e di merito considerando i risultati degli esami sostenuti nel primo semestre dell'anno accademico 2021/2022.
Le borse saranno assegnate nel mese di Aprile 2022.
Dando ora il tuo contributo, aiuterai uno o più studenti che inizieranno a frequentare il primo anno di Laurea Magistrale nel mese di settembre 2021.
I vincitori della borsa saranno scelti in base a criteri di bisogno e di merito considerando i risultati degli esami sostenuti nel primo semestre dell'anno accademico 2021/2022.
L'erogazione della borsa avverrà in due tranche annuali a partire dal mese di Aprile 2022 e sarà subordinata al mantenimento dei criteri di merito.
Dando ora il tuo contributo, aiuterai uno o più studenti che inizieranno a frequentare il primo anno di Laurea nel mese di settembre 2021.
I vincitori della borsa saranno scelti in base a criteri di bisogno e di merito considerando i risultati degli esami sostenuti nel primo semestre dell'anno accademico 2021/2022.
L'erogazione della borsa avverrà in tre tranche annuali a partire dal mese di Aprile 2022 e sarà subordinata al mantenimento dei criteri di merito.
Dando ora il tuo contributo, aiuterai una o più studentesse che a settembre 2021 inizieranno a frequentare il primo anno di Laurea Magistrale di un corso di Ingegneria caratterizzato da una bassa frequenza femminile.
Le vincitrici della borsa saranno scelte in base a criteri di bisogno e di merito considerando i risultati degli esami sostenuti nel primo semestre dell'anno accademico 2021/2022.
L'erogazione avverrà in due tranche annuali a partire dal mese di Aprile 2022 e sarà subordinata al mantenimento dei criteri di merito.
Dando ora il tuo contributo, aiuterai una o più studentesse che a settembre 2021 inizieranno a frequentare il primo anno di Laurea di un corso di Ingegneria caratterizzato da una bassa frequenza femminile.
Le vincitrici della borsa saranno scelte in base a criteri di bisogno e di merito considerando i risultati degli esami sostenuti nel primo semestre dell'anno accademico 2021/2022.
L'erogazione avverrà in tre tranche annuali a partire dal mese di Aprile 2022 e sarà subordinata al mantenimento dei criteri di merito.
Con una donazione da 30.000 € aiuti a sostenere uno studente della Scuola di Dottorato per tutti i tre anni del suo percorso di ricerca.
Le borse per gli studenti della Scuola di Dottorato vengono assegnate ogni anno nel mese di novembre in base a criteri di merito.
Con una donazione libera (scegli tu la cifra!) contribuisci insieme ad altri donatori a creare una borsa di studio del valore di 15.000 €. La borsa servirà ad accompagnare uno studente nel suo percorso di tre anni di Laurea.
Il vincitore della borsa sarà scelto in base a criteri di bisogno e di merito, considerando i risultati degli esami sostenuti nel primo semestre dell'anno accademico 2021/2022. La borsa sarà assegnata nel mese di Aprile 2022 e l'erogazione avverrà in tre tranche annuali subordinate al mantenimento dei criteri di merito.
Con una donazione libera (scegli tu la cifra!) contribuisci insieme ad altri donatori a creare una borsa di studio del valore di 10.000 €. La borsa servirà ad accompagnare uno studente nel suo percorso di due anni di Laurea Magistrale.
Il vincitore della borsa sarà scelto in base a criteri di bisogno e di merito, considerando i risultati degli esami sostenuti nel primo semestre dell'anno accademico 2021/2022. La borsa sarà assegnata nel mese di Aprile 2022 e l'erogazione avverrà in due tranche annuali subordinate al mantenimento dei criteri di merito.
Con una donazione libera contribuisci insieme ad altri donatori alla creazione di un fondo per il sostentamento di uno studente della Scuola di Dottorato.
Al raggiungimento della cifra necessaria (30.000 €) si procederà alla costituzione della borsa di studio.
Con una donazione libera (scegli tu la cifra!) contribuisci insieme ad altri donatori a creare una borsa di studio del valore di 24.000 € per sostenere una studentessa che a settembre 2021 inizierà a frequentare il primo anno di Laurea di un corso di Ingegneria caratterizzato da una bassa frequenza femminile.
La vincitrice della borsa sarà scelta in base a criteri di bisogno e di merito considerando i risultati degli esami sostenuti nel primo semestre dell'anno accademico 2021/2022. La borsa sarà assegnata nel mese di Aprile 2022 e accompagnerà la studentessa per tutti e tre gli anni del suo percorso di Laurea.
L'erogazione avverrà in tre tranche annuali e sarà subordinata al mantenimento dei criteri di merito.
Con una donazione di 2.000 € (ripetuta per 5 anni), sostieni economicamente e con attività di mentorship i migliori studenti del Politecnico.
Ad oggi i sostenitori del progetto Circle sono già 29.
La campagna di raccolta fondi 10 students |10 stories vuole aiutare 10 studentesse o studenti meritevoli che si trovano in condizioni di bisogno a realizzare il loro sogno: studiare ingegneria gestionale al Politecnico di Milano.
Dona anche tu.
Il nuovo campus per Milano è nato da un’idea e con la partecipazione di Renzo Piano.
Nuovi spazi per migliorare la qualità degli ambienti di lavoro, di studio e di vita dei nostri ricercatori e studenti. Un nuovo Campus all’avanguardia, internazionale, verde e aperto a tutta Milano. Un nuovo orgoglio per il Politecnico e un dono alla città, così come Renzo Piano ha regalato a noi le sue ide
Gli Alumni del Politecnico di Milano sono un supporto fondamentale per la crescita dell’Ateneo in Italia e in un contesto internazionale. Rappresentano l’eccellenza politecnica nel mondo, sono parte attiva dello sviluppo sociale e tecnologico del Paese.
Se fai parte anche tu degli oltre 190.000 ex studenti del Politecnico di Milano, con ad una donazione di 70, 120, 250, 500, 1.000 o 5.000€, puoi contribuire a sostenere le attività (web, social, Magazine, libri…) e gli eventi gratuiti (la Convention, gli Anniversari di Laurea, i Digital Talks) realizzati per tutti gli ex studenti dell’Ateneo.
Tmek è un nuovo test diagnostico per la malaria, rapido e quantitativo, sviluppato al Politecnico di Milano.
La malaria rimane un’infezione molto rilevante, visto che affligge potenzialmente metà della popolazione mondiale e causa ogni anno circa 450.000 morti, di cui il 90% in Africa.
Il NECTSCamp è un’esperienza di didattica innovativa nata per lavorare sulla persona, prima ancora che sull’ingegnere, nella consapevolezza che per formare ingegneri migliori sia fondamentale, accanto alle competenze ingegneristiche, rafforzare quelle personali.
ACCEPT è un progetto per costruire una parete d’arrampicata adattata per assistere nella riabilitazione e analizzare i progressi riabilitativi di bambini con Cerebral Palsy (CP).
2021 | 2020 | 2019 | |
---|---|---|---|
Borse di studio | 26560 | 1171804 | 874183 |
Borse di Dottorato e Assegni di Ricerca | 272223 | ||
Infrastrutture | 582583 | 1070048 | |
Progetto Alumni Politecnico di Milano | 4735 | 107300 | 138151 |
Altri Progetti | 15755 | 7995 | |
5 per Mille | 607685 | 623880 | |
31295 | 2757350 | 2714257 |